Il mondo dell’intelligenza artificiale non va in vacanza. Ma noi (quasi) sì 😎
Ma prima… ecco cosa è successo negli ultimi giorni nel mondo (sempre meno silenzioso) dell’intelligenza artificiale.
🧑💻 OpenAI lancia il suo “agente personale” – e no, non è James Bond
📌 ChatGPT diventa operativo: da semplice conversatore a vero e proprio assistente digitale. Ora può:
navigare il tuo calendario,
prenotare un ristorante 🍣,
generare report finanziari 📊,
scrivere codice 👩💻,
e persino aiutarti a cercare un lavoro (anche se non stira ancora le camicie, purtroppo).
💡 La parola chiave? Agente. Un software proattivo, multitasking, che ragiona, agisce, sbaglia (sì, ancora) ma impara.
⚠️ Attenzione però: non è tutto zucchero e byte. L’agente AI può essere vittima di comandi malevoli, fare acquisti ambigui o rispondere a siti sospetti. OpenAI rassicura: “Chiederà sempre il permesso”. Ma sappiamo com’è andata con certi aggiornamenti software…
👨⚖️ Chema Alonso, dagli hacker ai fischietti: l’AI sbarca nel calcio spagnolo ⚽️
Chi l’avrebbe detto che il celebre hacker Chema Alonso, ex guru di Telefónica, avrebbe allenato… gli arbitri spagnoli?
🧠 Entra nella Federazione Calcistica iberica come consulente IA. L’obiettivo? Tecnologie per arbitraggi più “giusti”. Ma non bastava il VAR? 🤔
🗺️ La startup Felt mappa il mondo per proteggerlo – e raccoglie 13 milioni 💸
🔥🌊 Incendi, inondazioni, cambiamento climatico. Ma anche agricoltura, edilizia e sostenibilità. La californiana Felt ha costruito una piattaforma di mappe AI personalizzabili che aiutano enti e aziende a prendere decisioni migliori.
🚀 Il risultato? Un nuovo round da 12,9 milioni di euro e l’ambizione di diventare lo standard delle mappe intelligenti. Google Maps, amico, prendi appunti…
📺 Netflix si dà alla GenAI – e i registi tremano (un po’) 🎬
Nel finale della serie sci-fi argentina El Eternauta, l’edificio crolla. Ma dietro non c’è uno stunt né un render tradizionale. È stata l’intelligenza artificiale generativa a creare la scena.
🎯 Risultato:
10x più veloce,
molto meno costosa,
e – secondo Netflix – “non sostituisce il talento umano, lo potenzia”.
☝️ Però Hollywood guarda con sospetto. Sindacati in allerta: “Dove finisce l’efficienza, e dove inizia la disoccupazione?”. Tasto dolente, lo sappiamo.
🌏 Cina: nasce la centrale idroelettrica più grande del mondo (e anche la tensione geopolitica) 💧
Nel cuore del Tibet, il gigante asiatico costruisce una diga da 155 miliardi di euro, con una potenza tripla rispetto alla Diga delle Tre Gole.
📍 Obiettivo ufficiale: energia pulita.
📍 Effetto collaterale: India e Bangladesh in allerta per possibili manipolazioni del flusso idrico.
🌿 Pechino assicura che tutto sarà “eco e fair”, ma l’ecosistema himalayano e i rapporti diplomatici… si fanno fragili come un cristallo.
📱 Android rileva i terremoti prima che la terra tremi – e salva vite 🔔
Google fa il punto su 4 anni di allarme sismico via smartphone. Oltre 18.000 terremoti rilevati in 100 paesi, con notifiche inviate in anticipo fino a 18,3 secondi.
⏰ Sembra poco, ma in caso di scossa, quei secondi sono tutto.
I sensori degli smartphone diventano mini sismografi tascabili. Sarebbe davvero fantastico se questa tecnologia si evolvesse ancora, ancora, ancora…
☀️ Chiusura con valigia (e sorriso)
E con questo recap Lavoro Meglio con l’AI – e la sua voce umana – si prende una pausa estiva.
📆 Ci rivediamo il 6 settembre!
🎒 Intanto… prendiamo fiato, facciamo ciò che più ci piace e spegniamo qualche notifica 🙂
La tecnologia corre. Ma noi possiamo anche camminare.
A presto! 👋